e direbbe Zeland). Mantenere la nostra individualità, la nostra identità. Fuori dal panico di gregge. Fiduciosi nelle nostre difese immunitarie pur rispettando le norme di sicurezza. Fiduciosi dei nostri confini ma senza ergere muri levatoi verso il mondo che ci circonda. La mascherina è solo uno strumento, non il fossato tra noi e gli altri. Comunque in questo momento vorrei, evitando i rischi di retorica e di parole vuote, come medico e specialista in medicina psicosomatica, dare dei semplici consigli a tutti su come mantenere il benessere psicofisico e la serenità grazie a rimedi naturali facilmente rintracciabili. Il periodo di isolamento continuerà ancora, la pazienza e l’intraprendenza restano una grande risorsa…

BENESSERE PSICOFISICO

Già in un precedente articolo (KEEP CALM E DIFESE IMMUNITARIE) ho ampiamente parlato di stato immunitario, ma ripetere brevemente non guasta.

VITAMINA C: un grammo al giorno, ottimo rimedio per le difese (sviluppo e funzione dei linfociti), antiossidante, cicatrizzante, vasculoprotettivo.

VITAMINA D: 1000-2000 U al giorno, ottima per la salute delle ossa e di quella immunitaria (impedisce la formazione di citochine pro infiammatorie responsabili tra l’altro delle polmoniti virali interstiziali).

VITAMINA E: con SELENIO e GLUTATIONE, importante per la struttura dei linfociti, potenti antiossidantI.

ECHINACEA: pianta conosciuta da secoli per la sua azione di potenziamento dello stato immunitario.

MICRODOSE DI TIMO TIMOLO: tre gocce di olio essenziale di timo timolo o rosso in 30 ml di soluzione idroalcolica (30 di alcool e 70 di acqua). Posologia: 3 gocce sopralinguali 3 volte al giorno. Potente antibiotico, antivirale e anti micotico. Ottimo quindi come preventivo e protettivo.

La stessa microdose può essere preparata con olio essenziale di origano Hirtum.

Naturalmente solo oli di grande qualità e biologici. Meglio rivolgersi al proprio farmacista o erborista. Mai a bambini prima dei 6 anni.  Esistono anche dei diffusori per l’ambiente con oli balsamici già pronti, ottimi per migliorare i disturbi della respirazione e idratare le vie aeree.

IDROLATO DI AGLIO: tre spicchi di aglio tagliati e messi a macerare per qualche ora in 200 ml di acqua, bere durante il giorno.

SERENITA’ PSICOLOGICA

Col prolungare delle misure restrittive, questo aspetto acquista una importanza sempre più grande. Gestire emozioni come paura, incertezza, solitudine, senso di confinamento, è spesso difficile. Meglio, in caso di necessità, farsi aiutare da rimedi specifici.

FITOTERAPIA

Esiste una quantità enorme di piante rasserenanti, tra le quali spiccano VALERIANA, GRIFFONIA, PASSIFLORA, LAVANDA, ESCOLTZIA. Si possono trovare in vario modo associate nei composti in commercio, sia per un effetto rasserenante (valeriana, lavanda, griffonia) sia per migliorare il sonno (passiflora, escoltzia). Esistono in tisane, estratti o compresse. 

 Ottimo jolly anche il Tiglio in macerato glicerico detto TILIA TOMENTOSA 1DH MG, 50 gocce con acqua mattino e sera, con effetto sedativo. Si può dare anche a bambini inquieti e iperattivi con dosaggi minori (10 gocce mattino e sera).

OLI ESSENZIALI

Sempre con la tecnica delle microdosi, possiamo utilizzare l’olio essenziale di 

MELISSA AL 100% (importante che sia puro al 100% anche se così è più caro) ottima per le somatizzazioni di ansie e irrequietezza, tachicardia, eretismo cardiaco.

BASILICO effetto equilibrante e anti depressivo, digestivo e adattativo.

VERBENA al 100%  antidepressivo, aumenta la lucidità e la freschezza mentale

Le posologie e le modalità di preparazione sono le stesse.

Anche in questo caso si possono usare gli stessi oli per diffusione negli ambienti, per dare un po’ di serenità alla casa…visto le convivenze lunghe e forzate.

NUTRIPUNTURA

Non hanno a che fare con punture ma semplicemente con compressine a base di oligoelementi in quantità minime, che si masticano e si assumono solitamente mattina e sera. Visto che contengono solo micronutrienti, non hanno controindicazioni e si possono dare anche ai bambini, agli anziani, alle donne in gravidanza…

Lungi dallo stimolare semplicemente i meridiani di agopuntura, hanno un effetto straordinario sulle capacità di autoregolazione cellulare, con effetti epigenetici e armonizzanti, sia su terreni di malattie croniche, sia su esperienze traumatiche vissute, sia su equilibrio posturale, sia sulle difese immunitarie, sia su comportamenti psicologici. Secondo la mia esperienza, è una delle tecniche più potenti nel dare un effetto di centratura mentale e psicologica, reale, cellulare, ben lontana da semplici suggestioni. Difficile spiegare in poche righe tutte le sue applicazioni, non ne abbiamo il tempo. Basti sapere che esiste anche un protocollo terapeutico per questo periodo di attacco immunitario e per il vissuto legato alle conseguenze..

Impossibile prescriverla senza consulto e senza testare i rimedi necessari, quindi bisogna fare un colloquio con un terapeuta esperto e diplomato nella tecnica.

FLORITERAPIA

Qui entriamo in un campo sicuramente più conosciuto e più facilmente accessibile, visto che molti di voi già conoscono la tecnica e probabilmente anche i rimedi. I fiori di Bach hanno un effetto spiccatamente psicologico e ogni estratto floreale corrisponde ad una emozione o uno stato caratteriale. Una volta scelti i rimedi specifici per ogni persona, questi vengono diluiti in una soluzione idrolacolica (30 di brandy e 70 di acqua) e assunti con la posologia solitamente di 4 gocce sublinguali 4 volte al giorno. Vista l’esperienza raccolta in tanti anni di lavoro, vi propongo di seguito i rimedi che più possono aiutarvi in questo periodo difficile, attingendo ai kit inglese, australiano e californiano.

PAURA

MIMULUS: paura di ammalarsi, del futuro, di non poter avere strumenti di sussistenza, degli altri

ASPEN: paure inconsce, di futuri apocalittici, incubi, insonnia, presentimenti

CRAB APPLE: paura di essere contagiati, ossessione di pulizie e sterilizzazioni, riti ossessivi compulsivi, sentirsi fragili di fronte alle infezioni, mancanza di fede nelle proprie difese

ROCK WATER: simile al Crab Apple ma prevale l’ossessione del controllo di tutto, la rigidità rispetto alle norme, l’indignazione per chi non li rispetta

CHERRY PLUM: attacchi di fame o rabbia incontrollati, paura di perdere il controllo

ROCK ROSE: attimi di panico, paura paralizzante con dispnea e palpitazioni

RED CLOVER: contagiati e paralizzati dalla paura collettiva

STAR OF BETHLEHEM: traumatizzati e segnati dagli avvenimenti

WARATAH: dà coraggio, tenacia, fiducia

ESSERE COSTRETTI AL CONTENIMENTO

HOLLY: rabbia per essere privati dei propri spostamenti e per essere costretti

BEECH: difficoltà a convivere e sopportare gli altri componenti familiari, intolleranza

IMPATIENS: inquietudine e impazienza nello stare sempre in piccoli spazi

WALNUT: abituarsi ai cambiamenti e proteggersi dall’esterno (tv, notiziari, stato d’animo degli altri)

PINK YARROW: difendersi psicologicamente, non fare da spugna emotiva verso l’esterno

PINE: paura di contagiare gli altri, sentirsi in difetto continuo

CENTRATI MENTALMENTE

CERATO: attingere alla propria saggezza per capire come orientarsi nella vita, non farsi condizionare da mode o da tv o da social

SHASTA DAYSY: integrare le innumerevoli informazioni dall’esterno (anche social) in un unicum utile e personale

WALNUT: protetti, calmi nella tempesta

SOLITUDINE, MALINCONIA, STANCHEZZA

HEATHER: solitudine, isolamento sociale, bulimia dovuta alla solitudine, bisogno di amore

ILLAWARA: sensazione di essere isolati, non amati, rifiuto delle responsabilità

GORSE: scoraggiamento, sensazione che le difficoltà non finiscano più

MUSTARD: futuro nero, buio nell’anima, depressione, tristezza

SCOTCH BROOM: pessimismo cosmico, tristezza per l’umanità, disperazione

SWEET CHESTNUT: non vedere soluzioni nel futuro, disperazione

PEACH FLOWERED TEA TREE: cambi di umore, ipocondria, noia, ricerca spasmodica di dolci

PINK MULLA MULLA: sollievo spirituale dopo grandi sofferenze

STURT DESERT PEA: dissipazione di ricordi tristi ed esperienze dolorose

RED CHESTNUT: preoccupazione per i propri cari, per parenti anziani, per ammalati

ELM: eccesso di responsabilità, accudire a tutta la famiglia, troppe cose da fare

OLIVE: stanchezza psicofisica

HORNBEAM: menage ripetitivo e noioso, mancanza di entusiasmo, giorni sempre uguali

Ovviamente questa è solo una lista di possibilità, ognuno può scegliere ciò che gli è più familiare o più consono o più accessibile. Mancano ancora tanti rimedi (omeopatici, ayurvedici, ecc) ma ho preferito semplificare un po’. Spero che sia utile comunque…in questo periodo è più che mai importante cercare soluzioni che crogiolarsi nei problemi. La vita continua! Forse anche più di prima… 

                                                                                  Dott. MARCELLA SAPONARO