Docente: Dott. Marcella Saponaro
PRESENTAZIONE
I rimedi floreali di Bach hanno dimostrato in questi anni un effetto terapeutico davvero rilevante nella maggior parte degli stati d’animo negativi su cui sono stati applicati. La tecnica secondo Kraemer che viene illustrata in questo seminario, apre una finestra d’applicazione nuova e molto interessante per i floriterapeuti.
In primo luogo ci permette di evidenziare la successione diagnostica che si osserva spesso nell’utilizzo quotidiano, vale a dire i rimedi che spesso si ritrovano insieme nello stesso paziente, quasi a far parte di uno stesso processo psicologico che si evolve nel suo insieme. Sono quei gruppi di rimedi che Kraemer chiama Binari.
In realtà questi gruppi di fiori hanno anche una relazione strettissima con i dodici meridiani dell’agopuntura e con i sette chakra, quindi ci permettono di agire terapeuticamente anche a questo livello. Il campo d’azione dei fiori di Bach si allarga così notevolmente, abbracciando anche un livello più fisico e psicosomatico, dimostrando l’importanza di un reale approccio globale alla salute della persona.
Con la tecnica di Kraemer si possono armonizzare i meridiani d’agopuntura e i sette chakra, grazie a formule floreali composte ben precise. E’ una tecnica dai grossi risvolti clinici e sintomatici, utilizzata anche nel trattamento dei bambini con ottimi risultati.
Nel seminario saranno dati tutti gli elementi di Medicina Tradizionale Cinese necessari all’apprendimento della tecnica, ma d’altra parte è richiesta ai partecipanti la conoscenza base dei rimedi floreali di Bach.
La dottoressa Marcella Saponaro è specialista in Ginecologia, Agopuntura tradizionale cinese e Medicina Psicosomatica. Esperta e docente di floriterapia, ha scritto il libro “Floriterapia al femminile” edito da Tecniche Nuove.
PROGRAMMA
- Esiste una successione nella scelta dei rimedi? Teoria di Kramer sulla diagnosi dei “fiori esteriori” e “fiori interiori”.
- Descrizione dei dodici “binari”.
- Storia, meccanismo d’azione e tecniche della medicina tradizionale cinese (cenni su agopuntura, moxa, massaggio tuina).
- Teoria Yin e Yang e ciclo dei cinque movimenti.
- Rapporti di stimolazione e di inibizione tra i 5 movimenti.
- Cenni sui meridiani e punti di agopuntura.
- Relazione tra i dodici binari floreali e i dodici meridiani: come riequilibrare con i rimedi floreali specifici.
- Applicazione clinica delle formule e gli enormi vantaggi nella cura dei bambini e dei disturbi psicosomatici.
- Relazione tra floriterapia e i sette chakra: armonizzazione e sinergia con altre tecniche energetiche (IRECA, aromaterapia sottile).
- Utilizzo clinico delle sette formule chakra: esperienza di questi anni e discussione di vari casi trattati.
- Cenni sulla diagnosi riflessogena zonale dei fiori di Bach.
SCUOLA DI NATUROPATIA
Vis Sanatrix Naturae
Via Salaria 300/C – 00199 Roma – Tel 06/8077688
Lascia un commento