C:\Users\Rosa\Desktop\DOC. VIS SANATRIX\BROCHURE DEF\brochure 2017\Loghi_Definitivi 2017\Logo_Vis_Sanatrix_NAturae.png

Docente: Dott. Marcella Saponaro

Risultati immagini per fiori di bach

PRESENTAZIONE 

Il dottor Bach diceva: Non curare la malattia ma il malato.

Ogni incontro terapeutico è un evento irripetibile, ogni paziente è una storia unica, dove le esperienze si intrecciano inevitabilmente con le sue malattie, linguaggio dell’anima. Capire cosa vuole dire la malattia è una chance importante per conoscere meglio noi stessi e crescere in una esistenza che abbia un senso profondo. Questo è ancora più importante nel mondo femminile, dove l’asse neuro-ormonale è direttamente connesso con il sistema nervoso. Le sfide moderne della vita, i cambiamenti ormonali continui, la solitudine e l’indipendenza affettiva giocano un ruolo centrale nel linguaggio femminile. In questo incontro la docente cercherà di analizzare queste ed altre somatizzazioni, con l’aiuto dei rimedi floreali per un supporto terapeutico naturale.

Ma sarà una grande occasione per esplorare la visione psicosomatica nella storia della medicina, fatta di intuizioni speciali e visioni innovative in tempi molto antichi…

Roma

1 – 2 – 3 Giugno 2018

9.00-13.00 / 14.00-17.00

Università Pontificia Salesiana

Piazza dell’Ateneo Salesiano n. 1

Roma

Aula T04

C:\Users\Rosa\Desktop\DOC. VIS SANATRIX\BROCHURE DEF\brochure 2017\Loghi_Definitivi 2017\Logo_Vis_Sanatrix_NAturae.png

FLORITERAPIA E VISIONE PSICOSOMATICA

Docente: Dott. Marcella Saponaro

PROGRAMMA

VISIONE PSICOSOMATICA NELLA STORIA DELLA MEDICINA

Medicina tradizionale cinese

Medicina ayurvedica

Psicosomatica e religiosità: Ildegarda Di Bingen, la grande innovatrice

Psiconeuroimmunologia: la visione moderna

Hamer e la Nuova Medicina

Psicosomatica e spiritualità: Edward Bach

Biologia epigenetica e Nutripuntura

SINERGIE TERAPEUTICHE NELL’APPROCCIO PSICOSOMATICO

Floriterapia inglese, californiana, australiana

Nutripuntura

Psicoaromaterapia

Costellazioni Familiari

Fitoterapia Ildegardiana

Psicoterapia

DISTURBI APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO

Conflitto territoriale: vincere o sottomettersi?

Tipologie floreali legate alla gestione del potere

Personalità floreali relazionate alle problematiche affettive

Poche o troppe emozioni: il cuore bersaglio

Rimedi floreali specifici e sinergie terapeutiche

DISTURBI ALIMENTARI

Relazione con la figura materna

Integrazione della fase orale, della nutrizione intrauterina e post natale

Importanza dell’informazione e dei miti culturali

Bulimia e anoressia: due facce dello stesso problema

Tipologie floreali vulnerabili nel rapporto col cibo

DISTURBI GASTROINTESTINALI

Il conflitto del “boccone amaro”

Personalità floreali legate alla rabbia inespressa

Il rapporto con lo “sporco” e col controllo.

Colon, centro dell’organizzazione

Rimedi specifici per le varie somatizzazioni

DISTURBI OSTEOARTICOLARI

Personalità rigide: la malattia ci rende sinceri

Significato psicosomatico del dolore articolare

Larch al centro del lavoro: conflitto di svalutazione

Significato delle diverse localizzazioni del dolore artrosico

Tipologie floreali rigide specifiche

Sinergie terapeutiche col metodo IRECA

PSICOSOMATICA E SESSUALITA’

Il mito della normalità e della naturalità 

Importanza del colloquio: ascoltare, informare e rassicurare

Sessualità e scambio energetico: Tao dell’amore

Diverso approccio nell’uomo e nella donna: ruoli e complementarietà

Polarità sessuata, questo sconosciuto

Rimedi specifici per dispareunia e anorgasmia

Azione della nutripuntura su traumi pregressi (abusi, culture o educazioni limitanti)

Rimedi floreali specifici e varie sinergie terapeutiche

PSICOSOMATICA IN GINECOLOGIA

Cambiamenti storici e psicosociali della vita della donna

Conflitti fondamentali nel vissuto femminile

Trauma del nido e della separazione: occasioni di crescita

Importanza dell’asse neuro  ormonale

Personalità floreali femminili più importanti

Rimedi specifici per disturbi mestruali, sterilità, vaginiti, problemi mammari

Menopausa: finisce o ricomincia tutto?

Sinergie terapeutiche con fitoterapia e aromaterapia sottile

PSICOSOMATICA DELLA GRAVIDANZA

Cambiamenti storico-culturali rispetto alla maternità

Emozioni, dubbi e paure: come affrontarle

Gravidanza: accoglienza, nutrimento e lasciar andare…

Mamma bambina, materna, rigida, organizzata, in carriera: approcci e scelte diverse

Ruolo centrale del Rescue Remedy nel travaglio di parto

Depressione post-parto: cause e rimedi specifici

SCUOLA DI NATUROPATIA

Vis Sanatrix Naturae 

Via Salaria 300/C

00199 Roma

Tel 06/8077688

info@bioterapianutrizionale.com

www.bioterapianutrizionale.com