Per la prima volta nel Canton Ticino è previsto il corso monografico con attestato di partecipazione: 

MICRODOSI PIANTE E OLI ESSENZIALI

“Primum non nocere (Ippocrate)” 

Con la Dott.ssa Marcella SAPONARO, medico spec. in ginecologia-ostetricia, floriterapia di Bach, agopuntura tradizionale cinese, medicina psicosomatica; www.marcellasaponaro.it  Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019, a Lugano (Svizzera) Hotel Pestalozzi, salone al 1° piano, Lugano; www.pestalozzi-lugano.ch Iscrizione entro il 14 settembre 2019; il corso è confermato con un minimo di 15 iscrizioni . 

Presentazione: È possibile utilizzare un farmaco in dosi minime ottenendo lo stesso effetto terapeutico voluto? La ricerca del dottor Eugenio MARTINEZ dimostra che questo è possibile, confortato anche dall’esperienza oramai ventennale di migliaia di medici e fitoterapeuti in vari Paesi dell’America Latina. Questa ricerca apre uno scenario interessante nel campo clinico e nel concetto stesso di dosaggio farmacologico. Le microdosi sono diluizioni ponderali di rimedi terapeutici (farmaci, tinture madri di piante fresche, oli essenziali), che riducono anche di 1000 volte le dosi abituali utilizzate. Essi ottengono i medesimi effetti terapeutici, ma sono privi degli effetti secondari abituali; inoltre non producono alcuna dipendenza. La preparazione è molto semplice, di basso costo e non richiede strumenti particolari. L’uso delle Microdosi in campo fitoterapico potrebbe evitare l’esaurimento di varie specie protette, ma soprattutto apre lo scenario di un uso orale sempre più allargato degli oli essenziali (finora visto con molta prudenza).

Il corso si occupa proprio di questi temi, descrivendo non solo i meccanismi d’azione e i metodi di preparazione, ma anche l’applicazione clinica delle piante e degli oli essenziali più usati. 

La Docente:

La dott.ssa Saponaro, dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Ginecologia e ostetricia, ha dedicato tutti questi anni allo studio della medicina naturale e olistica, specializzandosi in Medicina Psicosomatica, in Agopuntura Tradizionale Cinese (completato da uno stage di 4 mese a Shanghai), Programmazione Neuro Linguistica, Floriterapia, Fitoterapia, Aromaterapia, Nutripuntura.Appassionata studiosa di Floriterapia, è stata docente da molti anni in Italia (Scuola triennale di Riza, Scuola Sanatrix Naturae, Università Tor Vergata) e all’estero (Svizzera, Messico, Argentina, Cuba, Spagna). Nel Canton Ticino, più precisamente a Mendrisio, è stata Docente apprezzata all’Accademia per la Formazione in Floriterapia.Nel 2007 (riedizione nel 2017) ha scritto il libro “Floriterapia al femminile”, edizioni Tecniche Nuove, dedicato all’approccio del suo lavoro: ginecologia e medicina naturale con l’uso di rimedi floreali, oli essenziali, microdosi e nutripuntura.Nel 2008 ha scritto il libro “Microdosi”, dedicato agli studi e alle ricerche apprese in America Latina sui microdosaggi farmacologici.Attualmente opera a Roma come libera professionista e insegna in diverse scuole in Italia e all’estero. 

Programma: Storia e ricerca del dottor Martinez nel campo dei microdosaggi.- Cosa sono le microdosi e quali sono le differenze con l’omeopatia.- Teoria sul meccanismo d’azione “breve” psiconeuroendocrinologico.- Vantaggi delle microdosi nel campo fitoterapico e aromaterapico.- Metodo di preparazione e posologia nei casi acuti e cronici.- Indicazioni terapeutiche generali e controindicazioni.- MICRODOSI CON TINTURE MADRI: Preparazione e posologia.- Lista delle principali piante utilizzate: indicazioni e posologie.- Microdosi con piante di uso comune (peperoncino, cipolla, aglio…).- Microdosi per il trattamento del tabagismo.- MICRODOSI CON OLI ESSENZIALI: Preparazione e posologia.- Lista dei principali oli essenziali utilizzati: indicazioni e posologie.- Importanza delle microdosi degli oli essenziali nei disturbi infettivi, ginecologici, psicologici, cutanei, gastrointestinali, respiratori.- 

Finalità: Apprendere una tecnica che permetta non solo di impedire l’estinzione delle piante speciali, ma soprattutto l’uso orale degli oli essenziali, eliminando qualunque tipo di effetto collaterale. I partecipanti avranno anche modo di fare un excursus sulla storia dei microdosaggi farmacologici (bibliografia di molte ricerche scientifiche), che apre una finestra innovativa nella farmacopea internazionale. 

Orario:

sabato 5 ottobre:    

9.15 – 13.00: corso                           

13.00 – 14.00: pausa pranzo                           

14.00 – 17.45: corso

domenica 6 ottobre: 

9.00 – 13.00: corso                            

13.00 – 14.00: pausa pranzo                            

14.00 – 17.00: corso

In totale: 14 ore (di 60 minuti l’una) e 30 minuti di Fitoterapia

Target: terapeuti complementari e naturopati, aromaterapeuti, floriterapeuti, fitoterapeuti e fitopreparatori, farmacisti, altro personale sanaitario e parasanitario. 

Quota di partecipazione: CHF 350.-, inclusiva di bevande e snacks offerti nel salone, per le 2 giornate +materiale didattico cartaceo a cura della Docente. 

Termine di iscrizione: 14 settembre 2019; il corso è confermato con un minimo di 15 iscrizioni, in caso contrario sarà annullato; per l’iscrizione va compilato il modulo allegato. 

Bibliografia: Marco Santello, Marcella Saponaro, “MICRODOSI”,  Marrapese Editore, 2007 

Maggiori informazionitessa.testini@sunrise.ch