Qualità: certezza interiore

Tratta: Sfiducia nella propria intuizione e in se stessi. Bisogno continuo di chiedere consigli

Conferisce: Certezza della propria capacità di giudizio

  • Rifiuto di riconoscere e accettare la propria voce interiore che “già sa”, cercando la risposta all’esterno, nelle dottrine correnti o in altre persone.
  • “Cosa faresti al mio posto? Cosa devo fare?”
  • A livello intuitivo la risposta c’è, ma non la fiducia in s´ stessi. Hanno dubbi continui, non credono in quello che pensano.
  • Cambiano spesso idea, non sono affidabili. Dopo aver chiesto mille consigli, magari danno retta all’ultimo per poi pentirsene.
  • Raccolgono mille informazioni ma senza sfruttarle. Leggono le riviste alla moda e sanno tutto sulle ultime notizie. È il sapere sterile che manca dell’esperienza viva.
  • Amano le convenzioni, le mode, ciò che è “in”. Creduloni, imitano il comportamento altrui.
  • Bambini: insicuri perché si sentono “diversi”. Continuano a correggere i loro compiti perché li credono sbagliati.

Effetti positivi

  • La voce giusta è in noi e aspetta solo di essere ascoltata.
  • Contatto con la nostra intuizione.
  • Coraggio delle proprie iniziative.

Consigli

  • Concentrarsi sul proprio respiro per prendere contatto con il “centro”.