Qualità: apprendimento

Tratta: ripetizione degli stessi errori, incapacità di imparare e di osservare

Conferisce: concentrazione, attenzione, prontezza mentale

  • Persone intelligenti ma senza concentrazione e consapevolezza delle circostanze presenti.
  • Vivono ma non vedono ciò che gli sta intorno, non si fanno attraversare dalla vita.
  • Mancanza di vigilanza mentale. Non sanno se hanno mangiato la carne o la pasta, se sono in una casa o in una catapecchia.
  • Incapacità di concentrarsi nello studio.
  • Ripetizione sempre degli stessi errori, delle stesse difficoltà (acquisti sbagliati, partner sbagliati, incidenti).
  • Difficoltà a fare il bilancio delle situazioni, a trarre beneficio dalle esperienze passate. Invece di metabolizzare un’esperienza precedente, ci si butta in un’altra. Sembrano in apparenza spensierati, quasi ingenui. La vita é vissuta in superficie.
  • Disturbi psicosomatici ricorrenti, spesso dopo lo stesso evento stressante (cefalea, ulcera gastrica, surmenage). <<Ma che ci posso fare?>>
  • Utile ausilio in bambini ritardati, sindrome di Down.
  • Bambini: ritardo mentale, difficoltà a concentrarsi nello studio, a coordinare. I bambini che stanno un po’ indietro.

Effetti positivi

  • Coordinamento delle attività mentali con le circostanze materiali della realtà.
  • Mente attenta e ricettiva.
  • Buona concentrazione nello studio, perspicacia.
  • Si trae profitto dall’esperienza e dagli errori.

Consigli

  • Ogni sera ripetersi: che cosa ho fatto oggi? Quali errori? Cosa posso cambiare?
  • Oli essenziali di limone e menta.