
Sono un medico e opero nel campo della ginecologia e della medicina naturale da più di 15 anni. Ovviamente la maggior parte delle pazienti sono donne e quello che ho cercato di fare in tutti questi anni è di unire sinergicamente le varie tecniche apprese per la cura dei disturbi ginecologici.
La floriterapia resta il perno principale del mio lavoro clinico e questo libro unisce in sè una buona parte di tutta l’esperienza accumulata finora. La descrizione delle tipologie floreali segue un taglio assolutamente femminile, utilizzando tutti i canoni della comunicazione non verbale e programmazione neuro linguistica (postura, voce, fisiognomica, sguardo, verbi utilizzati, ecc.).
Si descrive anche per ogni rimedio la somatizzazione più frequente, la sintomatologia presentata, gettando uno sguardo alle interpretazioni e ai simbolismi dati dalla medicina psicosomatica. Infine tutti i consigli e le annotazioni pratiche.
Per le sue caratteristiche esperienziali, comunicative e cliniche, il libro può risultare molto utile a tutti i lettori naturopati, medici, psicologi e floriterapeuti che vogliano acquisire maggiori strumenti per una diagnosi rapida e agevole. Ma col suo linguaggio semplice e i suoi dati comunicativi, il libro può risultare comprensibile e piacevole a tutti i lettori e le lettrici che vogliono approfondire maggiormente la conoscenza di sè e degli altri.
Per quanto mi riguarda questo libro racchiude moltissimo del programma didattico dei miei corsi di floriterapia (Università Tor Vergata, Scuola triennale di Floriterapia di Riza Psicosomatica, Life Quality International, Scuole di Naturopatia). In questo modo tutti gli allievi passati e futuri potranno attingere ad esso come supporto per i corsi che frequentano (questo libro nasce anche dalla loro richiesta più volte presentata).