Sabato e Domenica 10 e 11 maggio 2014

Orari:
10.00 registrazione dei partecipanti
10.15 – 12.30 e 14.00 – 17.30 (sabato)
8.45-12.30 e 14.00 – 17.30 (domenica)

Luogo:
Mendrisio – Sala Villa Alta
c/o l’Organizzazione Socio
Psichiatrica Cantonale
Via Campagna Adorna
Parco di Casvegno
6850 Mendrisio

Costo:
Frs. 430.– (dispense comprese)

Iscrizione:
Potete telefonare a Giada alla mattina o il venerdì pomeriggio allo: +41 079/158 14 83

Iscrizione per mail – scrivere a corsi@fioridibach.ch oppure attraverso il formulario presente sul sito: www.fioridibach.ch.

Termine di iscrizione 15 giorni prima dell’inizio del corso.

Pagamento:
la partecipazione al corso è da confermare inviando Fr. 100 di acconto a: Danila Cattaneo, Ccp 65-732057-2, CFB, 6866 Meride, (IBAN CH58 0900 0000 6573 2057 2) con causale “Metodi diagnostici”

Il saldo avverrà in contanti durante il corso. In caso di mancata partecipazione la tassa verrà solo parzialmente restituita.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato riconosciuti da RME, ASCA, ATN e SVNH.

I temi dell’incontro

Questo incontro è davvero una grande occasione, per tutti i floriterapeuti con una conoscenza di base dei Fiori di Bach, di passare finalmente all’uso e alla pratica quotidiana. Segreti e osservazioni per una diagnosi diretta, cenni di comunicazione non verbale, studi sulle modalità di comportamento, somatizzazioni in base alla personalità, modo di porre le domande giuste, come indirizzare la ricerca delle causalità nascoste del malessere…

Ci si incammina anche in quel delicato rapporto umano tra floriterapeuta e paziente, nei meccanismi di tranfert e di rispetto, di dipendenza e di libertà, così fondamentali per rendere il cammino dei fiori di Bach molto più consapevole ed efficace.

Il seminario affronta poi tutte quelle che sono le strategie terapeutiche, sia quelle semplicemente comunicative (compiti, linguaggi, costumi di vita) sia quelle squisitamente terapeutiche (oli essenziali, fitoterapia, psicoterapia, costellazioni familiari, nutripuntura), che possono supportare e sinergizzare l’uso dei rimedi floreali.

Sarà dato anche spazio al colloquio con il paziente bambino e con i suoi genitori, per affrontare nel modo più adeguato possibile questo delicato momento di condivisione e di crescita per tutte le parti in gioco.

Insomma un incontro prezioso e pratico, di condivisione di esperienze e strategie che non si trovano in alcun libro.

Consultate il programma facendo clic sulle miniature sottostanti; oppure, se preferite, visualizzate o scaricate il programma in pdf.