E’ probabilmente la frase rassegnata che viene in mente quando puntualmente, ogni mese, ritorna quel malessere vago, indefinibile. Il seno teso, le gambe stanche, l’addome gonfio, e l’umore all’improvviso più nero che mai, con le lacrime pronte a rivelarsi per il motivo più banale. Gli amici ci guardano pensando ironici che “sono quei giorni che..” E ci infastidisce pensare come questa marea ormonale complessa e imprevedibile possa essere più forte di noi e di un equilibrio che vorremmo sempre uguale.

La sindrome pre- mestruale colpisce tantissime donne e a tutte le età. Anche se i medici si sforzano di trovarne le cause, in realtà non se ne sa molto, a parte una particolare sensibilità ai cambiamenti ormonali complessi nei giorni precedenti al ciclo. Probabilmente un eccesso relativo degli estrogeni può contribuire, ma i dosaggi non mostrano quasi mai delle alterazioni specifiche. Solo in rari casi si incontra una insufficienza del progesterone, un eccesso degli estrogeni o della prolattina, ovaia policistiche, difficoltà ovulatorie.

Così prende sempre più forma un’ipotesi psicosomatica, dove lo stress del lavoro quotidiano, e il rifiuto inconscio del ciclo come ostacolo a performance ottimali, sono i principali fattori causali. Ma anche un desiderio intenso di una gravidanza e la delusione relativa che ogni ciclo mestruale porta.

Per fortuna diversi rimedi naturali alleviano molto la sindrome premestruale. Innanzitutto il magnesio (con effetto miorilassante e antistress) e l’olio di enotera (potente anti infiammatorio del seno e dell’apparato genitale). A questi aggiungiamo rimedi floreali specifici ed efficaci: Pomegranate (per disturbi premestruali e sterilità psicogena), Scleranthus (per tutti i disturbi ciclici), She Oak (jolly australiano per qualunque problema ormonale femminile).

Quando c’è un evidente iperestrogenismo e anche un ciclo in anticipo, è utilissimo il Follicolinum 30 CH, preso solo nei giorni dell’ovulazione, associato in 21° giornata a Luteine 5 CH. In questo modo la frequenza mestruale si allunga e i disturbi si attenuano molto.

Concludendo, se i rimedi naturali costituiscono un grande aiuto alla sindrome premestruale, a mio avviso può essere fondamentale anche cercare un rapporto più sereno e accogliente con il ciclo mestruale. E’ il nostro legame con la vita, con la Madre Terra, con la nostra femminilità. Sono le radici da cui veniamo e quelle a cui inevitabilmente ritorniamo…

Dott. Marcella Saponaro